Senza categoria

Artisti per la prevenzione ed il rispetto della donna….. e Ritratti di donna

2 eventi   Contro la violenza alle donne a palazzo Palagonia Palermo ,Direzione artistica di Valentina Gueci storico dell’arte. L’evento vuole ricordare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2015) utilizzando l’arte in tutte le sue forme e nella sua funzione catartica per sensibilizzare la collettività su questa piaga sociale. Collettiva al castello di Carini , RITRATTI DI DONNA per la prevenzione e sensibilizzazione contro il cancro. con Anna Balsamo 5 Dicembre 2015.       

Condividilo:

triennale d’Arte VERSO LO ZENITH

Triennale d’Arte VERSO LO ZENITH il Soffio Divino nell’Arte terza edizione Maggio 2015  Monreale.

Selezionato dalla critica , recensione e targa in premio a cura della dott.ssa Francesca Mezzatesta.

11169622_478850392266237_3466758774222867866_o        

performance Moda: abito d’autore
l’amica artista e  modella Cristina Alletto.

RECENSIONE CRITICA

 

Condividilo:

Critica di Francesca Mezzatesta

«Era il più bravo di tutti», ricorda una sua compagna di scuola, <strong>Francesca Mezzatesta, </strong>oggi critica d’arte, anche lei appassionata del suo lavoro da vivere con sentimento e non per illudere i tanti che oggi credono di avere chissà quale talento. Logico, normale che la vecchia compagna di scuola abbia scritto la presentazione della mostra di Filippo Lo Iacono.
Francesca Mezzatesta, storica dell’arte e critico, legge i quadri del suo vecchio compagno di scuola rintracciando intimistiche visioni delle «atmosfere scenografiche paesaggistiche, architettoniche e storico monumentali». Potrebbe sembrare un complimento a un vecchio compagno di Liceo. In realtà, guardando i dipinti di Filippo Lo Iacono si rimane colpiti dai paesaggi molto siciliani,come il Chiostro di Sant’Agostino, i tetti delle case che è possibile vedere in certi paesi della nostra Isola, le barche in mare i tirate in secco che sono sparse qua e là in tutta la Sicilia.
«Paesi sinceri che avvolgono di quiete atemporale, che proiettano nella dimensione di luoghi nella nostra terra», scrive ancora Francesca Mezzatesta. «Opere che catturano e coinvolgono tutti i sensi e non solo la vista». E qui tornano «i profumi della salsedine», ma anche i fiori e gli «azzurri cangianti» del mare siciliano.
Oggi Filippo Lo Iacono è riuscito a mettere da parte tutti i pensieri e le cose che gli hanno sempre impedito di dedicarsi solo alla pittura. Oggi dipinge e basta.

Estratto Da Meridio News.

Condividilo: